08/01/2015 Enrico Engelmann All'estero fanno ovunque così! Quando qualcuno si lamenta dei disagi causati dalla politica di eliminazione dei parcheggi, dalla costruzione di piste ciclabili enormi, dalle pedonalizzazioni, una risposta molto gettonata è che all'estero fanno ovunque così. In realtà chi risponde in questo modo confonde la causa per l'effetto, e non capisce che tale politica è un lusso che noi non ci possiamo permettere. |
|
10/12/2014 Giovanni Seregni Una città in svendita. La presa in giro del car sharing a Milano, presentato come alternativa all'auto privata e via per ridurre traffico e inquinamento, quando invece si tratta solo di un servizio di nicchia, adatto per chi l'auto la utilizzerebbe poco comunque, o ne ha comunque già una, o più di una, di proprietà. Il tutto promosso espropriando i diritti di tutti, e rivendendoli ad alcuni a vantaggio di pochi. |
|
14/11/2014 Enrico Engelmann Il comportamento (al limite del) truffaldino del Comune di Milano sulle multe Il Comune di Milano chiede il pagamento di multe notificate dopo i 90 giorni che la legge concede per la notifica, con la scusa che i 90 dovrebbero scattare a partire dalla visione della foto da parti dei vigili. Conviene sempre fare ricorso, perché si tratta di un'interpretazione priva di fondamento. Il Comune ci prova, i cittadini devono perdere tempo o soldi. |
|
07/11/2014 Enrico Engelmann Le automobili diminuiscono, il traffico e la difficoltà a trovare parcheggio aumentano??? I dati testimoniano in maniera inequivocabile che chi afferma che a Milano ci sono troppe auto dice balle. Infatti il numero delle automobili è drasticamente diminuito negli ultimi 20 anni. Se il traffico è peggiorato e trovare parcheggi diventa sempre più difficile è quindi colpa delle pessime politiche alla mobilità delle varie giunte che si sono succedute in tale periodo. |
|
07/11/2014 Prof. Gabriele Crespi Reghizzi Lettera di un invalido al Comune di Milano La lettera di un cittadino con invalidità spiega come e perché la pedonalizzazione di piazza Castello gli abbia provocato gravi disagi. Un'ulteriore testimonianza che dimostra che la politica ideologica di questa giunta, al di là delle belle parole, non ha nessun riguardo verso le esigenze dei cittadini più deboli. |
|
28/10/2014 Enrico Engelmann Commento all'incidente mortale fra una bicicletta e un pedone Il recente tragico incidente, che ha visto la morte di un'anziana signora travolta sulle strisce pedonali da un ciclista, dimostra in maniera incontrovertibile che non basta andare in bicicletta, per poter essere certi di non essere pericolosi e perciò avere il diritto di non osservare il codice della strada. |
|
02/10/2014 Fede Delle Piane CONSIDERAZIONI di CITTADINO ESASPERATO In questa lettera, originariamente un post sulla pagina fb del Comune di Milano, un cittadino esasperato dalla totale mancanza di riguardo per le esigenze dei cittadini (a meno che non appartengano alle categorie predilette dalla giunta) elenca tutti i soprusi che ha dovuto subire sulle strade di Milano. |
|
01/10/2014 Enrico Engelmann Velocità e traffico: ulteriori considerazioni Approfondiamo lo studio del rapporto esistente fra velocità dei veicoli, traffico e congestione, considerando cosa succede aggiungendo uno o più semafori. Si tratta sempre di casi molto idealizzati, ma i risultati sono comunque interssanti e utili. |
|
17/09/2014 Piazza Castello Le biciclette non vanno contromano neanche all'estero Anche all'estero (in particolare a Parigi) le bici non possono andare contromano. Hanno semmai, talvolta, una minicorsia dedicata a senso contrario a quello delle auto.
|
|
17/09/2014 Enrico Engelmann La demenziale pista ciclabile in Piazza Castello La pista ciclabile in costruzione nella pedonalizzata Piazza Castello stabilisce un nuovo rekord di stupidità per i lavori stradali e di sperpero di denaro pubblico in opere inutili. Essa mette anche in evidenza come questa giunta arrivi a contraddire anche se stessa, nella propria continua rincorsa all'ideologia ecotalebana. |
|
12/09/2014 Enrico Engelmann E' certo: i ciclisti godono di impunità E' ufficiale: a Milano i ciclisti possono fare quello che vogliono. Senza rischiare alcuna sanzione. Lo afferma la Direzione Centrale Polizia Locale e Sicurezza: nel corso dell'intero 2013 sono state comminate solo 380 sanzioni e, comunque, dare multe ai ciclisti non è facile, perché tendono a scappare. |
|
08/07/2014 Piazza Castello è Milano non una fiera arancione Alcune domande riguardo alle piste ciclabili Pisapia, Maran e la loro giunta, nel progettare le numerosi piste ciclabili di cui stanno riempiendo la città, si saranno posti alcune domande essenziali riguardo al loro utilizzo e il loro impatto sulla mobilità? |
|
26/06/2014 Giorgio Donà-Danioni tramite Enrico Engelmann AreaC: disagi e perdite di tempo (e di soldi aggiuntivi). Ovvero quando il cittadino viene preso in giro. Riportiamo qui, affinché non si perda, un post su fb in cui si raccontano le enormi perdite di tempo che può comportare AreaC per un cittadino sfortunato. Disagi moltiplicati dalle disorganizzazione e dalla trascuratezza del Comune verso i suoi sudditi, ops, i suoi cittadini. |
|
17/06/2014 Enrico Engelmann Ridurre la velocità per ridurre il traffico è un'assurdità Basta qualche conoscenza della teoria della probabilità per dimostrare in maniera incontrovertibile come ridurre la velocità aumenta il traffico. Che tende a esplodere per velocità sempre più basse. |
|
09/06/2014 Enrico Engelmann Tomtom traffic index: ancora una volta l'amministrazione Pisapia racconta frottole. L'amministrazione Pisapia non perde occasione di pavoneggiarsi della posizione di Milano nella classifica Tomtom. E' secondo lei motivo di grande vanto essere scesa di qualche posizione nella classifica europea. Se però non ci si ferma alla posizione in classifica, ma si guardano i numeri reali, ci si accorge che la realtà è esattamente opposta. Il traffico a Milano non si è affatto ridotto, ma al contrario è aumentato in maniera significativa. |
|
18/05/2014 Enrico Engelmann La mobilità milanese compromessa per far posto a una sagra strapaesana La mobilità milanese, già sofferente dopo una dozzina d'anni di autolesionistica politica di "disincentivazione" del mezzo privato, è stata messa in ginocchio dalla chiusura di Piazza Castello. Per cosa? Per lasciare spazio a bancarelle di ogni genere, che degradano una delle piazza più eleganti di Milano a spiazzo per sagre di paese, come ben descritto da una simpatizzante del sito. |
|
16/05/2014 Enrico Engelmann Anche il Corriere della Sera critica la chiusura di Piazza Castello, ma trascura la mobilità Anche Isabella Bossi Fedrigotti, prestigiosa firma del Corriere della Sera, critica l'attuale utilizzo di piazza Castello. Purtroppo viene percepito solo il problema del decoro, non quello della mobilità. Ancora una volta si ragiona solo in termini di hic et nunc e si trascurano le catene causali a medio e a lungo termine. |
|
07/05/2014 Enrico Engelmann per Elio Monza Situazione traffico Foro Bonaparte martedì 6 Maggio Il traffico in Foro Bonaparte sembra in questi giorni essere non particolarmente forte. Il trucco? Frotte di vigili impegnati a deviarlo su strade più lontane. |
|
01/05/2014 Enrico Engelmann La Milano che vuole (solo) Pisapia Un affresco della Milano che ha in mente Pisapia. Una città che non ha eguali in tutta Europa, perché in tutta Europa una città del genere non la vorrebbe nessuno! A Milano Pisapia (che forse crede di essere non un sindaco, ma un viceré) ce la vuole imporre. |
|
30/04/2014 Enrico Engelmann I traffico in Foro Bonaparte dopo la pedonalizzazione di Piazza Castello, ancora in periodo di ponti Raccolta di foto che testimonia come, con la pedonalizzazione di Piazza Castello, Foro Bonaparte sia già ora intasato di traffico, pur essendo un periodo in cui Milano è ancora vuota per i ponti. |
|