04/04/2012 Enrico Engelmann Il caso di via Stefini Ancora dai tempi della giunta Moratti: via Stefini. Come sperperare un sacco di soldi, sprecare spazio e incrementare traffico e inquinamento. Errori da non ripetere! |
|
01/02/2012 Enrico Engelmann L' Area C fa andare veramente più molto più veloce i mezzi pubblici? L' amministrazione pretende di potersi vantare del fatto che grazie all' Area C i mezzi pubblici sono diventati più veloci. In realtà, se aumento della velocità c'è stato, è assolutamente trascurabile. Sicuramente si è ridotta la veloctà media totale degli spostamenti. |
|
26/01/2012 Enrico Engelmann Area C, pm10 e "black carbon": analisi dei dati Ormai assodato che l' Area C è del tutto inutile per ridurre il pm10, anche localmente, il Comune ha voluto vantarsi del fatto che almeno la concentrazione del black carbon risulta del 30% più bassa nell' Area C. Ma cosa dicono i dati? |
|
17/12/2011 Enrico Engelmann pm10 e ventosità La ventosità risulta avere un' influenza determinante sulla concentrazione di pm10 nell' aria di Milano. Il blocco del traffico del 20 Novembre, al contrario, non appare avere avuto effetti rilevanti. |
|
12/12/2011 Enrico Engelmann Blocco del 9 e 10 Dicembre: effetti nulli Grafici dell' andamento del pm10 a Milano, Monza, Pioltello. Il pm10 va su e giù, fregandosene dei blocchi e di Pisapia. |
|
09/12/2011 Enrico Engelmann Car sharing e Legambiente Quanto è coinvolta Legambiente nel servizio car sharing, servizio che fornisce le uniche macchine che possono girare durante i blocchi? Il suo coinvolgimento non rappresenta un chiaro caso di conflitto di interessi? |
|
07/12/2011 Luca Bosari PM10: Quello che non raccontano Perchè bloccare il traffico è solo una misura dettata dal fanatismo ideologico. |
|
05/12/2011 Enrico Engelmann Blocco del traffico privato in giorni feriali. La giunta ha perso il lume della ragione. Evidentemente, per salvare la faccia davanti il proprio elettorato, la giunta di Pisapia sembrerebbe pronta a causare danni e disagi enormi a centiania di migliaia di persone, pur di assecondare, con misure del tutto inutili, oltre che non necessarie, i deliri ecointegralisti di una parte dei suoi sostenitori. |
|
15/11/2011 Enrico Engelmann Congestion charge ed inquinamento La congestion charge londinese si è effettivamente irrilevamente ai fini della riduzione dell' inquinamento, in particolare proprio per quanto riguarda le polveri sottili. |
|
11/11/2011 Enrico Engelmann Perchè l' Ecopass di Pisapia è dannoso Breve riassunto per punti sul perchè l' Ecopass versione Pisapia è assolutamente inutile e anzi dannoso per Milano e i suoi cittadini. Nasce da un promemoria per un' intervista a Radio Padania. |
|
17/06/2011 Enrico Engelmann Un commento ai risultati dei recenti referendum comunali Alcune considerazioni sui risultati dei recenti referendum comunali, in particolare in riferimento al primo, che chiede l' estensione dell' ecopass. Si vuole veramente una città fatta di dormitori chic, popolati da boutique e locali trendy? |
|
08/06/2011 Enrico Engelmann Un commento ai prossimi referendum comunali su mobilità e ambiente Una panoramica dei quesiti oggetto dei referendum promossi dal Comitato Milano si Muove. Molte delle richieste sottoposte a referendum sono pura demagogia, alcune richieste sono condivisibili, altre sono troppo generiche e utopiche perchè abbiano senso. |
|
31/05/2011 Enrico Engelmann Un commento all' elezione a sindaco di Milano di Giuliano Pisapia L' elezione di Pisapia difficilmente portarà miglioramenti alla mobilità milanese (salvo sorprese positive), renderà probabilmente però possibile che approcci non dogmatici, ma basati sui fatti e sulle reali esigenze dei cittadini, trovino finalmente la sponda politica che mancava. |
|
18/05/2011 Enrico Engelmann Un commento al cattivo risultato di Letizia Moratti al primo turno delle elezioni comunali Milano 2011. Per capire come mai Letizia Moratti ha raccolto molti meno voti del previsto al primo turno delle elezioni comunali 2011 a Milano, è il caso sicuramente di prendere in considerazione anche la politica al traffico portata avanti dal sindaco uscente e dalla sua giunta. |
|
15/04/2011 Enrico Engelmann Il caso delle corsie preferenziali in via Ponte Seveso I cittadini riescono ad ottenere la rimozione da via Ponte Seveso dei dossi e delle telecamere poste a protezione delle corsie preferenziali appena create, sulla base degli evidenti ed inammissibili disagi causati da essi a residenti e commercianti. |
|
26/02/2011 Enrico Engelmann Commento al servizio delle Iene sulle strisce blu a Milano Il servizio delle Iene sulle strisce blu lascia trasparire cosa c' è veramente dietro ai numerosi lavori di allargamento dei marciapiedi in corrispondenza di incroci e passi carrai. |
|
12/02/2011 Enrico Engelmann Piste ciclabili in via Vittor Pisani: un caso inaudito di sperpero di denaro e spreco di spazio In via Vittor Pisani, per costruire una (o due?) pista ciclabile stanno allargando di 6 metri un marciapiede che era già largo 21 metri su ogni lato. Un incredibile esempio di come il Comune butti via denaro pubblico in opere totalmente inutili, anzi dannose. |
|
27/01/2011 Enrico Engelmann Miniarticolo: Il Comune fa pagare la sosta anche nei vicoli di periferia! Le foto dimostrano come il Comune di Milano pretende 1,2 Euro all' ora per parcheggiare in corrispondenza die quello che è in pratica un vicolo di periferia, con l' asfalto tutto rovinato. In una zona dove ci sarebbe ampio spazio per parcheggiare... |
|
29/01/2008 Leonardo Aloi Ecopass: serve davvero a ridurre le polveri a Milano? Un' analisi accurata, basata su dati ufficiali, che dimostra l' inutilità dell' "Ecopass" per ridurre l' inquinamento da polveri sottili. Al più si potranno ottenere una modesta riduzione del traffico in centro, controbilanciata da un suo aumento nelle zone più esterne, e maggiori entrate per il Comune. |
|
06/07/2007 Enrico Engelmann Ci vogliono fregare! Formigoni vuole vietare le auto Euro 0 e Euro 1 con la scusa di ridurre le polveri fini. Lo sapevi che dal punto di vista delle emissioni di particolato tutti i motori benzina, da Euro 0 a Euro 4, sono in realtà del tutto equivalenti? |
|