28/08/2018 Elio Monza Milano, Anno 2018 - Amministrazione "partecipata" nel quartiere Ticines, Municipio 5: Chiusure stradali, rimozione parcheggi e mala-movida Dettagliata relazione riguardo alle riunioni finalizzate a discutere la chiusura al traffico di ulteriori vie in zona Navigli. Chiusura cui il Comune tiene molto ma che è osteggiata da gran parte dei residenti, con ottimi motivi. |
|
17/07/2018 Giovanni Seregni La follia della riapertura dei Navigli porterà la sinistra alla rovina Abituata a poter fare sempre quello che vuole a Milano, la sinistra, con la "riapertura" dei navigli, sta peccando di superbia e i disastri che i lavori comporteranno la porterà alla rovina, purtroppo a prezzo di enormi disagi per i cittadini. |
|
15/07/2018 Alessandro Barra La Milano di Sala: Verde a parole cemento e asfalto nella realtà A parole l'amministrazione Sala fantastica di una città sempre più verde e amichevole, in realtà molte volte quello che viene realizzato si basa su colate di cemento e asfalto. |
|
15/07/2018 Giovanni Seregni Le "pozze" che chiameranno Navigli I veri obiettivi che si ripropongono attraverso la costruzione di cinque vasche in punti strategici della città con la scusa della riapertura dei navigli. |
|
15/07/2018 Enrico Engelmann Breve commento all'incontro a Palazzo Marino "Le ragioni del no alla riapertura dei navigli" Durante l'incontro sono state illustrate i mille motivi per i quali il progetto dell'amministrazione Sala per la "riapertura" dei Navigli è totalmente insensato e da respingere totalmente. |
|
10/07/2018 Andrea Locati Piste ciclabili: invertire il trend si può Piace presentare la costruzione ovunque di piste ciclabili, a discapito della mobilità a motore, come un trend ineluttabile della storia. Il caso di Bresso dimostra che non è affatto così, se lo si vuole! |
|
21/05/2018 Enrico Engelmann Scooterista caduto sotto al tram: la miseria morale di questa amministrazione, l'inadeguatezza dell'opposizione La vicenda dello scooterista che ha perso una gamba perché caduto sotto ad un tram a causa di una buca rivela tutta la miseria morale dell'amministrazione, interessata solo ad eliminare le prove delle proprie colpe, e l'inadeguatezza dell'opposizione, che non fa nulla per mettere all'angolo la giunta. |
|
27/12/2017 Francesco Tedeschi Gentiloni, Sala e i milanesi Tutto va di bene in meglio, nella Milano di Salah e nell'Italia del conte Gentiloni. |
|
24/10/2017 Enrico Engelmann Usare la metropolitana di notte: retorica ipocrita contro realtà penosa L'ipocrisia di un'amministrazione che obbliga a non usare la macchina e poi non garantisce la sicurezza sui mezzi pubblici. Un post di facebook illustra la realtà, al di là della retorica. |
|
17/10/2017 R.N. Ipocrisie dei tempi moderni Una volta chi voleva la tranquillità si trasferiva in campagna, adesso rimane in città e impedisce le attività produttive. |
|
09/03/2017 Enrico Engelmann Sciopero trasporti ma telecamere Area C accese: rispetto per i cittadini zero. Malgrado uno sciopero generale di tutti i mezzi pubblici, l'Area C è stata mantenuta attiva per tutto il giorno. Ciò dimostra la mancanza totale di rispetto dell'amministrazione Sala per le esigenze dei cittadini. |
|
06/03/2017 Enrico Engelmann Il potenziamento dei mezzi pubblici grazie agli introiti dell'AreaC: i tempi di attesa aumenteranno! Quando Pisapia introdusse l'AreaC, promise un deciso incremento del servizio di trasporto pubblico. E invece adesso i tempi di attesa verranno aumentati! La solita presa per il lato B! |
|
13/02/2017 Enrico Engelmann L'ipotesi di tassa per i pendolari. Il problema è culturale. L'idea di una nuova tassa di accesso a Milano per i pendolari è emblematica per i modo di ragionare parassitico di certa politica: il lavoro solo come fastidio e occasione per fare cassa. |
|
09/02/2017 Enrico Engelmann Privatizzare il centro e fare cassa: i veri obiettivi della politica al traffico a Milano L'obiettivo principale è quello di privatizzare il centro, rendendone l'accesso improponibile per chi non ha adeguate disponibilità economiche. Altrove prevale l'intento di fare cassa. Inquinamento e traffico sono solo pretesti. |
|
02/02/2017 Enrico Engelmann Niente rottamazione per le multe: la motivazione è una barzelletta E' una patetica barzelletta che il Comune parli di non volere incrinare l'esistente rapporto di fiducia tra il Comune e i cittadini per giustificare la mancata "rottamazione" delle multe. |
|
11/01/2017 Enrico Engelmann LEZ – Low Emission Zone: L'ennesima fesseria a danno dei cittadini meno abbienti Decisa l'introduzione di ulteriori progressive limitazioni alla circolazione dei veicoli più vecchi (ma non vecchi!) con la scusa dell'inquinamento, in modo da rendere sempre più la mobilità privata accessibile solo a quelli che possono permettersi mezzi di ultima generazione. |
|
17/10/2016 Alessandro Barra Come difendersi dalle multe, trattazione avanzata Il secondo dei due articoli dedicati a come fare ricorso contro le multe a Milano. L'argomento trattato da un addetto ai lavori. |
|
11/10/2016 Francesco Artusa Nuova Mobilità di Milano, in arrivo il Ticket per i bus turistici. Dopo il ticket per le auto, in arrivo il ticket (salato) per i bus turistici. Ogni scusa è buona per fare cassa! Alla faccia della promozione turistica di Milano! |
|
11/10/2016 Enrico Engelmann Come difendersi dalle multe, versione for dummies Il primo di due articoli dedicati a come fare per evitare di pagare le multe a Milano. Multe che hanno ormai l'unico fino di fare cassa. |
|
05/10/2016 Fabrizio de Pasquale 7 multe al minuto, 3milioni e 635 mila in un anno: il bottino di Sala Le multe sono in continuo aumento e servono a fare cassa, non ad aumentare la sicurezza sulle strade. |
|