Articolo postato il: 06/02/2020 Autore: Elio Monza
..togliere posti auto, restringere la sede stradale, allargare i marciapiedi! Eccoci nella tranquilla e scorrevole via Carlo Torre, dove questa incrocia con la via Eugenio Villoresi e la via dei Crollalanza. Siamo vicini alla circonvallazione filoviaria e al Naviglio Grande, che si trova piú a nord in fondo alla Villoresi.

Questa arteria dispone dei suoi marciapiedi, della sua carreggiata, del suo asfalto in ottime condizioni, della sua segnaletica orizzontale ben pitturata, e delle sue fermate dell'autobus, come si vede qui sotto in foto.
 6 gennaio 2020: Via Carlo torre dopo l'incrocio con la Villoresi, guardando verso Viale Cassala.
Ogni utenza cittadina (pedoni e veicoli pubblici e privati) ha il suo posto. O almeno era cosí fino circa a novembre 2019, quando il Comune di Milano ha iniziato a metter mano. Si noti come il marciapiede, prima diritto, sia stato trasformato in una barriera a “cuspide”, cancellando cosí diversi posti auto da ambo i lati della carreggiata.
 6 gennaio 2020: l'incrocio Torre - Villoresi, fotografato sempre verso Viale Cassala
 6 gennaio 2020: l'incrocio Torre - Villoresi, visto dal lato viale Cassala verso Argelati
 6 gennaio 2020: dettaglio del marciapiede all'incrocio Torre - Villoresi lato Nord-Ovest. Si notino le condizioni eccellenti dello stesso, che comunque é stato disfatto e rifatto..
Spesso e volentieri sento dire dalla bocca di vari politici d'opposizione che “il sindaco Sala si é dimenticato delle periferie”, ed allora quasi gioisco per chi lí vi abita augurandomi per il suo bene che continui a dimenticarsene..
 6 gennaio 2020: la via privata dei Crollalanza, che incrocia Carlo Torre e che vediamo sulla sinistra nella foto prima.
La “regia” é la solita si allargano i marciapiedi e le aiuole a dismisura, si palifica tutto, si tolgono posti auto, si restringe la strada. Anche questa volta, per avvisare i fastidiosi cittadini automobilisti di levare i propri veicoli dalle scatole, si adopera la classica segnaletica mobile priva di qualsiasi matricola, senza alcuna validitá ai sensi del Codice della Strada. Sembra quasi la stessa che uso io quando voglio riservare privatamente il posteggio ai partecipanti di un festino alcoolico estivo sotto casa di un amico:
 6 gennaio: la segnaletica di rimozione forzata
Passando in zona un mese esatto dopo, il 5 di febbraio, ho notato che é spuntata la “soluzione finale”. Una grossa barriera architettonica circolare posta nel bel mezzo dell'incrocio realizza cosí l'ennesima rotatoria cittadina.
 La via Carlo Torre verso la circonvallazione: a destra la Villoresi, a sinistra la Crollalanza. Rondó in costruzione.
 5 febbraio 2020: i prevedibili rattoppi d'asfalto vicino ai marciapiedi nella via Crollalanza..
Dal cartello di cantiere si evince che i lavori sarebbero iniziati il 20 maggio 2019, ma non é riportata la data entro la quale dovrebbero concludersi. In compenso, sembra che saranno spesi poco piú di 140 mila euro per questa operazione.
 foto del 7 febbraio 2020
Altre immagini del sopralluogo del 5 febbraio in questo breve VIDEO
A mano a mano che avró maggiori informazioni, aggiorneró questo articolo.
In trincea, Milanesi! Elio Monza - sostrafficomilano.it e socio di MuoverMi
Inviate immagini, descrizioni, filmati o suggerimenti via mail a: info@sos-traffico-milano.it oppure via feisbuc sul popoloso gruppo "Sostrafficomilano.it". Grazie!
Commenti |